Vai al contenuto
  • EN
Biglietti

nel chiostro

Concerto inaugurale

17 Luglio 2023 ore 21.00

Biglietti

Lecce - Chiostro del Rettorato

Ottorino Respighi

Sonata per violino e pianoforte in Si minore, P 110
Moderato
Andante espressivo
Passacaglia. Allegro moderato

Anton Arensky

Trio No. 1 per pianoforte e archi in Re minore, Op. 32
Allegro moderato
Scherzo. Allegro molto
Elegia. Adagio
Finale. Allegro non troppo

Nell'ambito del Progetto Speciale:As part of the Special Project:
Nel segno di Dvořák e Brahms: il pianoforte da camera

Nell'ambito del Progetto Speciale:As part of the Special Project:
Futuro Presente

Con il sostegno di MiC e di SIAE, nell'ambito del programma With the support of MiC and SIAE, within the framework of the program Per Chi Crea

In collaborazione con In partnership with Fondazione Sylva

Disponibile pullman A/R da Lecce (Porta Napoli)
Servizio a pagamento - 12 euro
Info e prenotazioni:
Return bus available from Lecce (Porta Napoli)
Paid service - 12 euros
Info and reservations:
federicaoperaprima@gmail.com

Nell’ambito del Progetto Speciale “ Nostalgia e ironia in Rachmaninov e Poulenc”

As part of the Special Project "Nostalgia and irony in Rachmaninov and Poulenc"

Beatrice Rana

Pianoforte

Beatrice Rana ha scosso l’intero panorama della musica classica internazionale, suscitando ammirazione e interesse da parte di sale concertistiche, direttori, critici e pubblico di tutto il mondo.

Si esibisce nelle sale da concerto e nei festival più rinomati al mondo, tra cui la Philharmonie di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam, la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York, il Barbican Centre, la Wigmore Hall, la Royal Albert Hall e la Royal Festival Hall di Londra, la Philharmonie de Paris la Konzerthaus e il Musikverein di Vienna, la Walt Disney Hall e l’Hollywood Bowl di Los Angeles, i BBC Proms, il Festival di Lucerna.

Collabora abitualmente con direttori del calibro di Yannick Nézet-Séguin, Antonio Pappano, Manfred Honeck, Klaus Mäkelä, Gianandrea Noseda, Jaap van Zweden, Lahav Shani, Jakub Hrusa, Riccardo Chailly, Paavo Järvi, Gustavo Gimeno, Fabio Luisi, Valery Gergiev, Vladimir Jurowski, Dima Slobodeniouk, James Gaffigan, Mirga Gražinytė-Tyla, Susanna Mälkki e Zubin Mehta.

Le sue collaborazioni orchestrali includono apparizioni con i Berliner Philharmoniker, la Royal Concertgebouw Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Cleveland Orchestra, Chicago Symphony, la Bayerische Rundfunk Sinfonieorchester, la Chamber Orchestra of Europe, l’Academy of St Martin in the Fields, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la Filarmonica della Scala.

Nel corso della stagione 2024/25, Beatrice Rana sarà Artist-in-residence presso Radio France a Parigi. La residenza prevede un recital all’Auditorium di Radio France e diversi concerti e tournée con le due orchestre locali, l’Orchestre National de France e l’Orchestre Philharmonique de Radio France e i loro direttori musicali Cristian Macelaru e Mikko Frank. Tornerà inoltre alla New York Philharmonic con Marek Janowski, alla Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunks diretta da Gianandrea Noseda, alla Pittsburgh Symphony Orchestra con Manfred Honeck e debutterà con l’Orchestra Filarmonica Ceca e Alain Altinoglu.

Beatrice Rana registra in esclusiva per Warner Classics. Ha pubblicato nel corso degli anni 6 album che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso “Editor’s Choice” della rivista Gramophone e il premio “Newcomer of the Year” del BBC Music Magazine. L’anno 2017 rimarrà una pietra miliare nella sua carriera grazie alla pubblicazione delle Variazioni Goldberg di Bach. La registrazione è stata elogiata dai critici di tutto il mondo ed ha ricevuto due importanti premi: lo “Young Artist of the Year” ai Gramophone Awards e il “Discovery of the year” agli Edison Awards. Nel giugno 2018, Beatrice Rana è stata scelta come ‘artista femminile dell’anno’ ai Classic BRIT Awards della Royal Albert Hall.

Nel giugno 2013 Beatrice Rana ha vinto la Medaglia d’Argento e il “Premio del pubblico” alla prestigiosa Van Cliburn International Piano Competition. Aveva tuttavia attirato l’attenzione internazionale già nel 2011, a 18 anni, con la vittoria del primo premio e di tutti i premi speciali al Concorso Internazionale di Montreal. Nata in una famiglia di musicisti, ha iniziato i suoi studi musicali a quattro anni e si è diplomata in pianoforte sotto la guida di Benedetto Lupo al Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli, dove ha studiato anche composizione con Marco della Sciucca. Ha in seguito studiato con Arie Vardi ad Hannover e di nuovo con Benedetto Lupo all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Nel 2017 Beatrice Rana ha fondato il Festival di musica da camera “Classiche Forme” nella sua città natale, Lecce, in Puglia. Il Festival è diventato uno dei più importanti eventi estivi italiani.

Ludovica Rana

Violoncello

Nata nel 1995 in una famiglia di musicisti, Ludovica ha precocemente intrapreso l’attività come solista, esibendosi sia in recital presso importanti società concertistiche, sia come solista con diverse orchestre. 

Numerose sono poi le collaborazioni, nell’àmbito della Musica da Camera, tra le quali quelle con la sorella Beatrice Rana, Enrico Dindo, Pablo Ferràndez, Giovanni Sollima, Bruno Giuranna, Oleg Kaskiv, Francesco Libetta, Massimo Quarta, Danilo Rossi, Alessandro Taverna, Pavel Vernikov. 

Si è imposta in prestigiosi Concorsi quali la 30a Rassegna Nazionale d’Archi “Mario Benvenuti” di Vittorio Veneto nel 2010, ricevendo una borsa di studio, il Premio “The Note Zagreb” al IX Concorso Internazionale per giovani violoncellisti “Antonio Janigro” in Croazia nel 2012; nel 2016 il Primo Premio all’ International Music Competition “Vienna” Grand Prize Virtuoso e il “Young Virtuoso Award” al 1th Manhattan International Music Competition di New York. 

Diplomatasi in Violoncello nel 2014 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto nella classe del M° Andrea Agostinelli, Ludovica deve anche la sua formazione al M° Enrico Dindo presso la Pavia Cello Academy e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (con una borsa di studio Eskas elargita dalla confederazione Svizzera), dove ha conseguito il Master in Music Performance e, successivamente, al M° Giovanni Sollima, nel Corso di Perfezionamento in Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti. Sempre presso la stessa Accademia Nazionale di Santa Cecilia consegue il diploma con il massimo dei voti nel Corso di Perfezionamento di Musica da Camera sotto la guida del M° Carlo Fabiano. Nel Giugno 2020 consegue con votazione di 110 e lode, la laurea in Musica da Camera presso l’Istituto Statale di Studi Musicali “Braga” di Teramo. 

Segretario Artistico di Classiche Forme – Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica del Festival di Pasqua di Lecce. È docente di musica da camera presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari

Stephen Waarts

Violino

La voce musicale innata e poetica di Stephen Waarts lo ha reso uno dei preferiti dal pubblico: ha già eseguito più di 30 concerti per violino e orchestra.

Stephen si è esibito con orchestre come la Chamber Orchestra of Europe, Hr-Sinfonieorchester, Antwerp Symphony Orchestra, Orchestre National de Belgique, Lucerne Symphony Orchestra, Halle Orchestra, con direttori tra cui Christoph Eschenbach, Marin Alsop , Constantinos Carydis, Nicholas McGegan, Maxime Pascal e Elim Chan.

Ha debuttato  con la Konzerthausorchester di Berlino diretta da Stephanie Childress, con la Israel Philharmonic Orchestra diretta da Sir András Schiff, alla Philharmonie Zuidnederland,  Cappella Aquileia all'Opera Festival di Heidenheim e il Nash Ensemble.

Si è esibito in recital solistici e concerti cameristici presso la Philharmonie Luxembourg, Philharmonie Haarlem, Fundación Juan March, Lincoln Center for the Performing Arts, Auditorium del Louvre, Vancouver Recital Society e Wigmore Hall, con musicisti del calibro di Andras Schiff, Tabea Zimmermann, Marie-Elisabeth Hecker, Martin Helmchen e Timothy Ridout. 

Waarts è apparso regolarmente in festival tra cui Aspen, Marlboro, Krzyżowa, Con Spirito Leipzig, Rheingau e Jerusalem, Ha inciso, per Alpha Classics: il concerto per Violino n° 1 di Mozart con la Camerata Schweiz diretta da Howard Griffiths. 

Nel 2019 ha ricevuto l'International Classical Music Awards Orchestra, premio dall'Orchestra Sinfonica di Lucerna. 

Stephen è attualmente sta concludendo gli studi presso la Kronberg Academy, dopo aver conseguito il Master presso il Curtis Institute, Philadelphia, dove ha studiato con Aaron Rosand. Nel 2013 ha vinto le Young Concert Artists International Auditions a New York, a soli 17 anni. È stato anche premiato al Montreal International Competition 2013 e ha vinto il primo premio al Menuhin Competition 2014. Stephen fa parte del Programma di perfezionamento della Orpheum Foundation for the Advancement of Young Soloists.

Abbonamento Classiche Forme 2023

L'abbonamento, valido per i 4 concerti al Chiostro del Rettorato a Lecce, dà diritto anche a un posto riservato al concerto del 21 luglio a Galatina.
Fino ad esaurimento posti

Acquista

Classiche Forme 2023 subscription

The subscription, valid for the 4 concerts at the Chiostro del Rettorato in Lecce, also entitles you to a reserved seat at the concert on July 21st in Galatina.
Subject to availability

Buy

Altri eventi

nel chiostro

Ingresso libero

Maratona finale

20 Luglio 2025 ore 21.00

Lecce – Chiostro del Rettorato

Chiostro del Rettorato – Lecce
Piazza Tancredi 7 / MAPS

fuoriporta

Ingresso libero

(tra parentesi)

19 Luglio 2025 ore 21.00

SUPERSANO – Masseria Le Stanzie

Masseria Le Stanzie – Supersano (Lecce)
SP362 Km 32,900 / MAPS

fuoriporta

Ingresso libero

Pour la fin du Temps

18 Luglio 2025 ore 21.00

S. MARIA DI LEUCA – Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae

Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae – Santa Maria di Leuca (Lecce)
Piazza Giovanni XXIII / MAPS

< Tutti gli eventi

La newsletter di Classiche Forme

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti sul Festival.

  • Arnesano, Via Don Orione snc c/o Ex Oratorio Don Orione
  • +39 327 4562684
  • info@classicheforme.com

menù

Il festival
L'edizione 2024 Passate edizioni
Edizione 2023 Programma 2023 Artisti 2023 I luoghi 2023 Archivio
Chi siamo Presidente onorario Direzione artistica
Programma Classiche Forme OFF Artisti Luoghi Contatti

pagine

Sostienici Art bonus Volontari Video

© 2024 Associazione Musicale Opera Prima – Impresa Sociale  |  P.I. 04207870751  |  C.F. 93095650755  |  C.U. KRRH6B9

Privacy  | 
Facebook Instagram X-twitter Vimeo

Web design © Big Sur

Il festival
Chi siamo L'edizione 2025 Presidente onorario Direzione artistica Passate edizioni
Edizione 2024
Il festival 2024 Programma 2024 Artisti 2024 I luoghi 2024
Edizione 2023
Il festival 2023 Programma 2023 Artisti 2023 I luoghi 2023
Archivio
Programma Artisti Luoghi Classiche Forme OFF
CF Travel Saletta stampa CF
Contatti
Sostienici Art bonus Volontari Video