Vai al contenuto
  • EN
Biglietti

notturno

Nostalgia di Madrid

20 Luglio 2023 ore 23.00

Biglietti

Lecce - Mura urbiche

Petri Makkonen

Longing for Primitivity

Krzysztof Olczak

Maestoso Mesto

Alfred Schnittke

Hommage a Stravinsky, Prokofiev e Shostakovich
Transcription by Vladimir Zubitsky/ Germano Scurti

Kimmo Hakola

Ararà

Gyula Bánkövi

Dissoluzioni

Alfred Schnittke

from “A. Revis Fairy Tale”
Overture
The Clerks
The Ball
The Greatcoat Polka

Vyacheslav Semenov

Toccata Barbara

Nell'ambito del Progetto Speciale:As part of the Special Project:
Nel segno di Dvořák e Brahms: il pianoforte da camera

Nell'ambito del Progetto Speciale:As part of the Special Project:
Futuro Presente

Con il sostegno di MiC e di SIAE, nell'ambito del programma With the support of MiC and SIAE, within the framework of the program Per Chi Crea

In collaborazione con In partnership with Fondazione Sylva

Disponibile pullman A/R da Lecce (Porta Napoli)
Servizio a pagamento - 12 euro
Info e prenotazioni:
Return bus available from Lecce (Porta Napoli)
Paid service - 12 euros
Info and reservations:
federicaoperaprima@gmail.com

Nell’ambito del Progetto Speciale “ Nostalgia e ironia in Rachmaninov e Poulenc”

As part of the Special Project "Nostalgia and irony in Rachmaninov and Poulenc"

Sirius Accordion Trio

Ensemble

Michele Bianco – Alberto Nardelli – Pietro Secundo

Il concerto di un trio di fisarmoniche è un evento più unico che raro, soprattutto se usciamo dal campo del folklore per addentrarci non tanto nel “classico” quanto nel “nuovo musicale”. “Nuovo” che singolarmente sembra combaciare con l’offerta timbrico sonora dello strumento, paragonabile solo a quella dell’organo o a quella delle più sofisticate apparecchiature elettroniche. Il trio di fisarmoniche (bayan) si presenta come un organico estremamente nuovo, dinamico e completo. 

La formazione cameristica nasce nel dicembre del 2019, esordisce a Ottobre del 2020 presso gli studi di Rai1 “Uno mattina in Famiglia” nella rubrica “È l’Italia bellezza”. 

È una formazione molto giovane che vanta già diversi successi nel panorama nazionale ed internazionale: vincitori assoluti al “10° Concurso Internacional De Música De Cámara Antón García Abril” tenutosi a Baza in Spagna (è uno dei più alti riconoscimenti nell’ambiente cameristico, ventuno le formazioni provenienti da tutto il mondo); vincitori assoluti del XXIV Concorso Internazionale di Musica “PIETRO ARGENTO” di Gioia del Colle (BA); vincitori assoluti del prestigioso concorso nazionale “Alberto Burri, Festival delle Nazioni” tenutosi a città di Castello (PG) nel 2022;  3° Premio alla XXV edizione del “Concorso Internazionale di musica da camera Luigi Nono” di Torino; Vincitori della 3ª Edizione del Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Marcello Pontillo” a Firenze, trenta le formazioni cameristiche con cui hanno dovuto competere per aggiudicarsi il primo premio.

Il Sirius Accordion Trio vanta anche diversi premi nel panorama fisarmonicistico mondiale: 

1° Premio al “4ème Concours International ACCORDÈONS-NOUS 2021”, competizione che si è tenuta a Mons in Belgio; 2° Premio al prestigioso concorso internazionale “46° Premio Internazionale di Fisarmonica Città di Castelfidardo”; 1° Premio alla “74th Coupe Mondiale International Accordion Competition” tenutasi a Monaco di Baviera nel 2021 (è la prima formazione cameristica italiana a vincerlo per la prima volta); 1° Premio al “ 71° Trophée Mondial De L’Accordéon”.

Il trio annovera la sua partecipazione in diversi festival: Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca (LE), Ascoli Piceno Festival (Marche), Ur-Fest di Popoli (Abruzzo), 6° Festival “Classiche Forme” (LE), 30ª Edizione del Festival della Fisarmonica tenutasi a Kragujevac (Serbia), 49ª Stagione di Musica da Camera con la GMI (Marche), “I concerti dell’accademia degli sfaccendati” (Lazio) e sarà impegnato nel 2023 in una tournée di concerti in Spagna, Svizzera e Italia. 

Il Sirius Accordion Trio si pone come obiettivo la divulgazione della fisarmonica classica all’interno delle più importanti realtà concertistiche di musica colta, esprimendo le potenzialità di uno strumento troppo spesso relegato prevalentemente nell’ambiente popolare.

Abbonamento Classiche Forme 2023

L'abbonamento, valido per i 4 concerti al Chiostro del Rettorato a Lecce, dà diritto anche a un posto riservato al concerto del 21 luglio a Galatina.
Fino ad esaurimento posti

Acquista

Classiche Forme 2023 subscription

The subscription, valid for the 4 concerts at the Chiostro del Rettorato in Lecce, also entitles you to a reserved seat at the concert on July 21st in Galatina.
Subject to availability

Buy

Altri eventi

nel chiostro

Ingresso libero

Maratona finale

20 Luglio 2025 ore 21.00

Lecce – Chiostro del Rettorato

Chiostro del Rettorato – Lecce
Piazza Tancredi 7 / MAPS

fuoriporta

Ingresso libero

(tra parentesi)

19 Luglio 2025 ore 21.00

SUPERSANO – Masseria Le Stanzie

Masseria Le Stanzie – Supersano (Lecce)
SP362 Km 32,900 / MAPS

fuoriporta

Ingresso libero

Pour la fin du Temps

18 Luglio 2025 ore 21.00

S. MARIA DI LEUCA – Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae

Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae – Santa Maria di Leuca (Lecce)
Piazza Giovanni XXIII / MAPS

< Tutti gli eventi

La newsletter di Classiche Forme

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti sul Festival.

  • Arnesano, Via Don Orione snc c/o Ex Oratorio Don Orione
  • +39 327 4562684
  • info@classicheforme.com

menù

Il festival
L'edizione 2024 Passate edizioni
Edizione 2023 Programma 2023 Artisti 2023 I luoghi 2023 Archivio
Chi siamo Presidente onorario Direzione artistica
Programma Classiche Forme OFF Artisti Luoghi Contatti

pagine

Sostienici Art bonus Volontari Video

© 2024 Associazione Musicale Opera Prima – Impresa Sociale  |  P.I. 04207870751  |  C.F. 93095650755  |  C.U. KRRH6B9

Privacy  | 
Facebook Instagram X-twitter Vimeo

Web design © Big Sur

Il festival
Chi siamo L'edizione 2025 Presidente onorario Direzione artistica Passate edizioni
Edizione 2024
Il festival 2024 Programma 2024 Artisti 2024 I luoghi 2024
Edizione 2023
Il festival 2023 Programma 2023 Artisti 2023 I luoghi 2023
Archivio
Programma Artisti Luoghi Classiche Forme OFF
CF Travel Saletta stampa CF
Contatti
Sostienici Art bonus Volontari Video